Cerca nel sito
Modulo di contatto
Avete dei dubbi ? Volete liberarvi una volta per tutte degli occhiali e delle lenti a contatto? Credete d'avere la cataratta? Volete sapere i nostri prezzi e le modalita' di pagamento? Avete bisogno d'ulteriori chiarimenti? Non esitate a lasciare i vostri dati e vi contatteremo noi per spiegarvi meglio tutto nei minimi dettagli

Misure di protezione degli occhi durante la pandemia del coronavirus

Marzo 31, 2020

Che cos’è il coronavirus?

Esistono diversi tipi di coronavirus. Alcuni sono noti già da prima.

L’ultimo, COVID 19, che ha causato la pandemia in tutto il mondo, provoca, in una minore percentuale di casi, una polmonite grave ed in alcuni casi, a causa di complicazioni, il decesso.

In che modo il coronavirus colpisce i tuoi occhi?

Oltre alla trasmissione attraverso il naso e la bocca, il coronavirus può essere trasmesso anche attraverso gli occhi.

Una persona infetta dal coronavirus mentre tossisce, starnutisce o parla, trasmette l’infezione attraverso goccioline liquide che emette. A seguito dell’inalazione, minuscole gocce di aerosol con il virus penetrano nel nostro corpo. Queste gocce di contenuto infettivo, possono addirittura entrare nei nostri occhi. L’infezione può anche essere trasmessa toccando prima un oggetto o una superficie contaminata dal virus e poi portandosi le mani sugli occhi. Il coronavirus può causare arrossamento dell’occhio (congiuntivite) con formazione di secrezione o aumento della lacrimazione. Toccando l’occhio con le dita, si diffondono la secrezione e le lacrime e quindi il virus può essere trasmesso.

Per la durata della pandemia, si consiglia di visitare l’oculista solo in caso di emergenza o in situazioni di necessità.

Ciò infatti limita il contatto medico-paziente, chiave per prevenire la diffusione del coronavirus. Inoltre, si raccomanda di rinviare le operazioni agli occhi.

 Contattate il vostro oculista nelle seguenti situazioni:

  1. Se è necessario effettuare un’iniezione regolare per trattare la degenerazione maculare o l’edema maculare diabetico
  2. Se avete notato cambiamenti dell’acuità visiva, l’aumento del numero di mosche volanti nell’occhio o macchie e linee distorte davanti all’occhio oppure altri cambiamenti nel campo visivo
  3. Improvvisa perdita della vista o perdita dell’acutezza visiva
  4. Se si manifestano dolore, mal di testa, occhi rossi o vomito, può trattarsi di un attacco acuto di glaucoma, che richiede un trattamento dall’oculista indipendentemente dalla pandemia del coronavirus

Se la visita dall’oculista non è urgente, restate a casa.

Cosa succede se indossate le lenti a contatto?

coronavirus

  1. Coloro che desiderano indossare le lenti a contatto non dovrebbero farlo durante la pandemia del coronavirus, perché il virus viene trasmesso attraverso le dita, lacrime o goccioline se sono infettate. I portatori di lenti a contatto si toccano gli occhi più spesso rispetto ad altre persone. Durante la pandemia, suggeriamo di indossare gli occhiali da vista. Usando gli occhiali invece delle lenti a contatto, si riduce la possibilità di irritazione agli occhi. Inoltre, gli occhiali stessi presentano una barriera nel toccare involontariamente gli occhi. Se siete costretti ad indossare le lenti a contatto perché non possedete occhiali da vista adeguati è fondamentale regolarmente, con una buona igiene delle mani, continuare a pulire e disinfettare le lenti e i contenitori per le lenti a contatto, come consigliato dal vostro dottore.
  2. Gli occhiali da vista e gli occhiali da sole offrono una protezione extra agli occhi. Inoltre, rappresentano una barriera per la trasmissione del virus tramite l’aerosol. Comunque, tenete presente che non forniscono protezione al 100%, perché il virus si può infiltrare attraverso le parti aperte, ossia lateralmente dove gli occhiali sono aperti. Gli occhiali di protezione rappresentano la migliore tutela dato che sono generalmente chiusi da tutti i lati. Questo tipo di occhiali, vengono spesso utilizzati da operai addetti a operazioni tecnologiche di rettifica, da coloro che lavorano con sostanze chimiche poiché gli occhiali proteggono l’occhio dai danni meccanici o chimici.
  3. Evitate di strofinare gli occhi. Per alcuni è un’abitudine e alcuni lo fanno perché soffrono di allergie o hanno il sindrome dell’occhio secco. Ciò eviterà o ridurrà la possibilità di trasmettere l’infezione. Se invece dovete farlo, fatelo con un fazzoletto di carta anziché con le dita. Dopodiché, lavatevi bene le mani.
  4. Coloro che gocciolano regolarmente colliri, lacrime artificiali o terapia anti-glaucoma devono lavarsi le mani con acqua e sapone, preferibilmente per 20 secondi prima e dopo aver messo le gocce.

coronavirus

È importante lavare le mani frequentemente ed evitare di toccare gli occhi con le dita, oltre a mantenere una distanza minima di due metri da altre persone. In questo modo, è ridotta la possibilità di trasmettere l’infezione anche tramite gli occhi.

Contattateci tramite WhatsApp, Viber o telefono al +385 99 216 4563 oppure tramite IL MODULO DI CONTATTO.

 

 

 

 

Top