Che cos’e’ la lente intraoculare e quando si applica?
Volete correggere la diottria con il laser e avete oltre -10 diottrie? Oppure avete più di 45 anni, magari con la presbiopia, e volete liberarvi completamente degli occhiali, perfino quelli da lettura, correggendo la diottria con il laser?
L’applicazione della lente intraoculare è la soluzione corretta per voi.
Parliamo di due tipi di lenti intraoculari, le lenti fachiche e le lenti multifocali. In entrambi i casi sono applicate nell’occhio del paziente e gli permettono di vedere senza occhiali da lontano, da distanza media (computer) e da vicino (lettura).

CANDIDATI
Per sbarazzarsi delle diottrie in questi casi ci sono due tipi di lenti intraoculari:
- La soluzione per i pazienti tra 20 e 45 anni d’età che non hanno ancora la presbiopia, ovvero hanno il cristallino offuscato ed una diottria oltre -10,0, è l’applicazione della lente fachica nella camera anteriore dell’occhio.
- Per i pazienti di oltre 45 anni d’eta’ che hanno già la presbiopia ma non hanno il cristallino offuscato e non vogliono portare gli occhiali, la soluzione e’ l’applicazione della lente multifocale. Questa tecnica si chiama ‘clear lens extraction’ e il suo obiettivo e’ quello di correggere la diottria e far dimenticare gli occhiali. Dopo l’applicazione la lente rimane nell’occhio per sempre senza bisogno d’essere cambiata.
- Per i pazienti che hanno la cataratta e vogliono vedere da tutte le distanze,anche in questo caso la soluzione e’ l’applicazione della lente multifocale. (Scoprite di piu’ su come risolvere il problema della cataratta cliccando qui)
DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO
La Policlinica Bilic Vision da più di 15 anni esegue interventi d’applicazione delle lenti intraoculari. Appunto per la nostra esperienza pluriennale in tali interventi siamo tra le strutture oculistiche leader nel campo. Lo possono confermare i numerosi pazienti soddisfatti della nostra Policlinica.
L’intervento dell’applicazione della lente multifocale (“clear lens extraction”) e quello per l’applicazione della lente fachica si effettuano ambulatorialmente, secondo il principio della cosiddetta chirurgia diurna. Questo significa per il paziente che non c’e’ degenza dopo l’intervento e che una volta terminato sara’ pronto per tornare a casa. L’intervento viene eseguito in anestesia locale con l’uso di collirio anestetico, quindi le solite analisi preoperatorie non sono necessarie. Durante l’intervento il paziente non sente dolore, ma sente solamente d’essere toccato nell’occhio. L’intervento in se’ dura 10-15 minuti. L’intervento e’completamente indolore. Non c’e’ bisogno di suturare la ferita e cosi’ viene ridotta anche la possibilità dell’insorgere dell’astigmatismo postoperatorio. Ẻ importante sottolineare che non vengono mai operati tutti e due gli occhi contemporaneamente. Bisogna aspettare una o due settimane tra un’intervento e l’altro.
Nell’applicazione della lente multifocale utilizziamo il più moderno metodo ad ultrasuoni “clear lens extraction”, la cosiddetta facoemulsificazione, cioe’ la frammentazione della lente con gli ultrasuoni e la sua asportazione con una microsonda. La lente eliminata viene sostituita con un’altra artificiale. Questo metodo d’operazione viene applicato nelle più eminenti cliniche oculistiche mondiali.
VISITA
La determinazione dell’acutezza visiva viene eseguita con degli apparecchi che tramite un computer misurano il difetto della vista, la curvatura e lo spessore della cornea, per poi controllare soggettivamente quanto il paziente riesce a vedere. Poi, segue la misurazione della pressione intraoculare, l’esame con il biomicroscopio che controlla il cristallino, e con il microscopio speculare viene controllato lo stato dell’endotelio corneale e il numero di cellule per la previsione del successo dell’intervento stesso.
Dopo l’esame del fondo oculare con la pupilla dilatata, viene eseguita la misurazione della lunghezza del bulbo oculare, nonchἑ di altri parametri necessari per un buon esito dell’applicazione della lente fachica o multifocale nell’occhio.
Un esame cosἰ dettagliato dura circa un’ora.
Non applicheremo la lente multifocale intraoculare se vengono riscontrate delle lesioni nella parte posteriore dell’occhio, della retina o macula lutea, perche’ i risultati non sarebbero soddisfacenti.
Istruzioni preoperatorie
Non ci sono delle precise istruzioni su come prepararsi all’intervento, ma consigliamo sempre quanto segue:
- Lavate i capelli la sera prima perche’ nel periodo postoperatorio di convalescenza non vi dovete piegare, ne’ lavare il viso per un periodo di tempo
- Indossate una camicia, un vestito o una blusa a bottoni in modo da non dover spogliarvi facendo passare il capo d’abbigliamento dalla testa, per non mettere in pericolo l’occhio appena operato
- Preparate da mangiare per i giorni successivi perche’ si sconsiglia d’esporre l’occhio appena operato al calore e al vapore
- Mangiate senza problemi prima dell’intervento e assumete la terapia di farmaci (se vi e’ stata prescritta una terapia). Cio’ significa che non dovete prepararvi in modo particolare per l’intervento
- Fatevi accompagnare da una persona che vi porterá a casa in macchina o prendete un taxi, perche’ si sconsigliano i mezzi di trasporto pubblico per via della possibilità di lesioni e infezioni dell’occhio appena operato.
SVOLGIMENTO DELL’INTERVENTO
Svolgimento dell’intervento per l’applicazione della lente fachica:
Dopo che le gocce di collirio anestetico avranno cominciato ad agire, il paziente disteso in posizione supina viene posizionato sotto il microscopio operativo. L’intervento comincia con una piccola incisione di 2,5 mm al bordo tra la cornea e la sclera. Attraverso questa fessura si introduce la cosiddetta lente fachica nella camera anteriore dell’occhio davanti all’iride. La lente viene spinta attraverso lo strumento intorno a cui e’ arrotolata e quando si trova nella camera anteriore dell’occhio, la lente si apre lentamente e con lo strumento viene posizionata al posto giusto. Non c’e’ sutura della ferita, l’occhio non viene bendato. Dopo l’intervento bisogna prendere un farmaco per ridurre la pressione intraoculare e viene controllata la pressione oculare una o due ore dopo l’intervento. La ripresa e’rapida e il paziente già l’indomani vede bene da lontano e da vicino.
Svolgimento dell’intervento per l’applicazione della lente multifocale:
Dopo che le gocce di collirio anestetico applicate in precedenza avranno cominciato ad agire, il paziente viene fatto adagiare disteso in posizione supina sotto il microscopio operativo. Viene introdotto un supporto che terrá le palpebre aperte. Nell’occhio si entra attraverso due fori sulla cornea che sono minori di 3 millimetri. Tali fori non necessitano di sutura e accelerano molto la ripresa postoperatoria. Attraverso i fori vengono introdotti gli strumenti con cui si fora la capsula (un sacchetto dove si trova la lente). Una sonda ad ultrasuoni frammenta le parti della lente e allo stesso tempo le aspira fuori dall’occhio.
Dopo l’eliminazione della lente naturale, nell’occhio viene trapiantata quella artificiale. Il diametro della lente artificiale e’ generalmente di 6 millimetri, di modo che la lente si curvi e venga inserita nello strumento da introdurre nell’occhio attraverso un’incisione di 3 milimetri. Nell’occhio la lente artificiale assume di nuovo il suo aspetto originale. L’intera procedura dura di solito 15-20 minuti.
DOPO L’INTERVENTO
Il processo di ripresa e’ lo stesso sia per i pazienti che hanno applicato la lente multifocale, sia per quelli che hanno applicato quella fachica.
Al paziente operato non viene chiuso l’occhio con la benda dopo l’intervento, ma vengono messi degli occhiali da sole scuri e abbastanza grandi da proteggere l’occhio dai fattori esterni (vento, sole, pioggia, polvere, luce artificiale, ecc.). Il primo giorno dopo l’intervento il paziente deve portare gli occhiali da sole anche in casa, in ambiente chiuso, per tutto il tempo, anche se durante le prime due settimane dopo l’intervento e’ necessario portare gli occhiali da sole se il paziente esce di casa.
Ẻ necessario dormire con dei coperchi prottetivi sull’occhio per i primi giorni, per evitare che il paziente durante il sonno si strofini l’occhio operato. I coperchi proteggono allo stesso tempo anche dalle infezioni. Il giorno dopo l’intervento si effettua il primo controllo. La ripresa e’ rapida e potete riprendere le solite attività quotidiane entro due settimane. I primi risultati si possono notare già il giorno dopo l’intervento. Nei primi giorni e’ possibile che la ripresa sia più lenta se l’intervento e’ risultato complicato. Nella maggioranza dei casi dopo questo intervento oltre il 90% delle persone riacquistano un’acutezza visiva oltre l’80%. Se esistono alcuni stati patologici della retina l’acutezza visiva può essere peggiore.
Subito dopo l’intervento vi saranno prescritti un collirio e una crema per gli occhi che bisogna applicare secondo le indicazioni del dottore per due settimane. I farmaci evitano lo sviluppo d’ infiammazioni e accelerano il processo di ripresa dell’occhio.
Si può avere una leggera sensazione d’avere un corpo estraneo, come quando vi va’ una ciglia nell’occhio. Il paziente avra’ la vista offuscata per due-tre giorni e l’occhio potra’ risultare sensibile alla luce e al tatto. Non strofinare assolutamente e non premere l’occhio operato!
Durante tutto il periodo di ripresa si puo’ guardare la TV, leggere e lavorare al computer. Queste attività non possono danneggiare l’occhio operato. Nelle prime due settimane dopo l’intervento non vi potete piegare o sollevare pesi, perche’ piegandovi aumentate all’istante la pressione intraoculare, cosa sconsigliata durante il periodo di rimarginazione della ferita dovuta all’operazione! Potete curare normalmente la vostra igiene personale e svolgere piccoli lavori domestici. Ci vuole un po’ di tempo affinche’ si stabilizzi completamente l’acutezza visiva e perciò solo dopo due settimane potrete tornare alle vostre solite attività senza alcun rischio.
Il secondo controllo avviene due settimane dopo l’intervento, mentre l’ultimo viene effettuato quattro settimane dopo l’intervento e con questo terminano i controlli postoperativi ordinari.
IL PACCHETTO DEI SERVIZI
Per i pazienti che hanno applicato la lente fachica:
- L’intervento include: L’anestesia in gocce, l’intervento con l’applicazione della lente fachica, il pacchetto di farmaci in forma di collirio e pomata, la conchiglia protettiva per l’occhio, e due visite di controllo (la prima e’ il giorno dopo l’intervento e la seconda 2 settimane dopo).
- L’intervento non include: la visita preoperatoria, la misurazione della lente a scelta del paziente e gli occhiali da sole con i quali il paziente torna a casa dopo l’operazione.
Per i pazienti che hanno applicato la lente multifocale:
- L’intervento include: L’anestesia in gocce, l’intervento con l’impianto della lente multifocale, il pacchetto di farmaci in forma di collirio e pomata, la conchiglia protettiva per l’occhio e due visite di controllo (la prima e’ il giorno dopo l’intervento e la seconda 2 settimane dopo).
- L’intervento non include: la visita preoperatoria, la misurazione della lente a scelta del paziente e gli occhiali da sole con i quali il paziente torna a casa dopo l’operazione.
Entrate anche voi a far parte della famiglia dei pazienti soddisfatti della Policlinica Bilic Vision. Chiamateci oggi stesso e informatevi su come correggere le diottrie elevate tramite l’applicazione di lenti intraoculari. Potete prenotare una visita al telefono 00385 1 4662565 o tramite mail all’indirizzo info@bilicvision.it.
Non vi abbiamo convinto?
GUARDATE LE TESTIMONIANZE DEI NOSTRI PAZIENTILEGGETE LE DOMANDE PIU’ FREQUENTI
Modulo di contatto
Compila il modulo sottostante per ulteriori informazioni o richieste
Che cos’e’ la lente intraoculare e quando si applica?
Volete correggere la diottria con il laser e avete oltre -10 diottrie? Oppure avete più di 45 anni, magari con la presbiopia, e volete liberarvi completamente degli occhiali, perfino quelli da lettura, correggendo la diottria con il laser?
L’applicazione della lente intraoculare è la soluzione corretta per voi.
Parliamo di due tipi di lenti intraoculari, le lenti fachiche e le lenti multifocali. In entrambi i casi sono applicate nell’occhio del paziente e gli permettono di vedere senza occhiali da lontano, da distanza media (computer) e da vicino (lettura).

CANDIDATI
Per sbarazzarsi delle diottrie in questi casi ci sono due tipi di lenti intraoculari:
- La soluzione per i pazienti tra 20 e 45 anni d’età che non hanno ancora la presbiopia, ovvero hanno il cristallino offuscato ed una diottria oltre -10,0, è l’applicazione della lente fachica nella camera anteriore dell’occhio.
- Per i pazienti di oltre 45 anni d’eta’ che hanno già la presbiopia ma non hanno il cristallino offuscato e non vogliono portare gli occhiali, la soluzione e’ l’applicazione della lente multifocale. Questa tecnica si chiama ‘clear lens extraction’ e il suo obiettivo e’ quello di correggere la diottria e far dimenticare gli occhiali. Dopo l’applicazione la lente rimane nell’occhio per sempre senza bisogno d’essere cambiata.
- Per i pazienti che hanno la cataratta e vogliono vedere da tutte le distanze,anche in questo caso la soluzione e’ l’applicazione della lente multifocale. (Scoprite di piu’ su come risolvere il problema della cataratta cliccando qui)

DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO
La Policlinica Bilic Vision da più di 15 anni esegue interventi d’applicazione delle lenti intraoculari. Appunto per la nostra esperienza pluriennale in tali interventi siamo tra le strutture oculistiche leader nel campo. Lo possono confermare i numerosi pazienti soddisfatti della nostra Policlinica.
L’intervento dell’applicazione della lente multifocale (“clear lens extraction”) e quello per l’applicazione della lente fachica si effettuano ambulatorialmente, secondo il principio della cosiddetta chirurgia diurna. Questo significa per il paziente che non c’e’ degenza dopo l’intervento e che una volta terminato sara’ pronto per tornare a casa. L’intervento viene eseguito in anestesia locale con l’uso di collirio anestetico, quindi le solite analisi preoperatorie non sono necessarie. Durante l’intervento il paziente non sente dolore, ma sente solamente d’essere toccato nell’occhio. L’intervento in se’ dura 10-15 minuti. L’intervento e’completamente indolore. Non c’e’ bisogno di suturare la ferita e cosi’ viene ridotta anche la possibilità dell’insorgere dell’astigmatismo postoperatorio. Ẻ importante sottolineare che non vengono mai operati tutti e due gli occhi contemporaneamente. Bisogna aspettare una o due settimane tra un’intervento e l’altro.
Nell’applicazione della lente multifocale utilizziamo il più moderno metodo ad ultrasuoni “clear lens extraction”, la cosiddetta facoemulsificazione, cioe’ la frammentazione della lente con gli ultrasuoni e la sua asportazione con una microsonda. La lente eliminata viene sostituita con un’altra artificiale. Questo metodo d’operazione viene applicato nelle più eminenti cliniche oculistiche mondiali.

VISITA
La determinazione dell’acutezza visiva viene eseguita con degli apparecchi che tramite un computer misurano il difetto della vista, la curvatura e lo spessore della cornea, per poi controllare soggettivamente quanto il paziente riesce a vedere. Poi, segue la misurazione della pressione intraoculare, l’esame con il biomicroscopio che controlla il cristallino, e con il microscopio speculare viene controllato lo stato dell’endotelio corneale e il numero di cellule per la previsione del successo dell’intervento stesso.
Dopo l’esame del fondo oculare con la pupilla dilatata, viene eseguita la misurazione della lunghezza del bulbo oculare, nonchἑ di altri parametri necessari per un buon esito dell’applicazione della lente fachica o multifocale nell’occhio.
Un esame cosἰ dettagliato dura circa un’ora.
Non applicheremo la lente multifocale intraoculare se vengono riscontrate delle lesioni nella parte posteriore dell’occhio, della retina o macula lutea, perche’ i risultati non sarebbero soddisfacenti.
Istruzioni preoperatorie
Non ci sono delle precise istruzioni su come prepararsi all’intervento, ma consigliamo sempre quanto segue:
- Lavate i capelli la sera prima perche’ nel periodo postoperatorio di convalescenza non vi dovete piegare, ne’ lavare il viso per un periodo di tempo
- Indossate una camicia, un vestito o una blusa a bottoni in modo da non dover spogliarvi facendo passare il capo d’abbigliamento dalla testa, per non mettere in pericolo l’occhio appena operato
- Preparate da mangiare per i giorni successivi perche’ si sconsiglia d’esporre l’occhio appena operato al calore e al vapore
- Mangiate senza problemi prima dell’intervento e assumete la terapia di farmaci (se vi e’ stata prescritta una terapia). Cio’ significa che non dovete prepararvi in modo particolare per l’intervento
- Fatevi accompagnare da una persona che vi porterá a casa in macchina o prendete un taxi, perche’ si sconsigliano i mezzi di trasporto pubblico per via della possibilità di lesioni e infezioni dell’occhio appena operato.

SVOLGIMENTO DELL’INTERVENTO
Svolgimento dell’intervento per l’applicazione della lente fachica:
Dopo che le gocce di collirio anestetico avranno cominciato ad agire, il paziente disteso in posizione supina viene posizionato sotto il microscopio operativo. L’intervento comincia con una piccola incisione di 2,5 mm al bordo tra la cornea e la sclera. Attraverso questa fessura si introduce la cosiddetta lente fachica nella camera anteriore dell’occhio davanti all’iride. La lente viene spinta attraverso lo strumento intorno a cui e’ arrotolata e quando si trova nella camera anteriore dell’occhio, la lente si apre lentamente e con lo strumento viene posizionata al posto giusto. Non c’e’ sutura della ferita, l’occhio non viene bendato. Dopo l’intervento bisogna prendere un farmaco per ridurre la pressione intraoculare e viene controllata la pressione oculare una o due ore dopo l’intervento. La ripresa e’rapida e il paziente già l’indomani vede bene da lontano e da vicino.
Svolgimento dell’intervento per l’applicazione della lente multifocale:
Dopo che le gocce di collirio anestetico applicate in precedenza avranno cominciato ad agire, il paziente viene fatto adagiare disteso in posizione supina sotto il microscopio operativo. Viene introdotto un supporto che terrá le palpebre aperte. Nell’occhio si entra attraverso due fori sulla cornea che sono minori di 3 millimetri. Tali fori non necessitano di sutura e accelerano molto la ripresa postoperatoria. Attraverso i fori vengono introdotti gli strumenti con cui si fora la capsula (un sacchetto dove si trova la lente). Una sonda ad ultrasuoni frammenta le parti della lente e allo stesso tempo le aspira fuori dall’occhio.
Dopo l’eliminazione della lente naturale, nell’occhio viene trapiantata quella artificiale. Il diametro della lente artificiale e’ generalmente di 6 millimetri, di modo che la lente si curvi e venga inserita nello strumento da introdurre nell’occhio attraverso un’incisione di 3 milimetri. Nell’occhio la lente artificiale assume di nuovo il suo aspetto originale. L’intera procedura dura di solito 15-20 minuti.

DOPO L’INTERVENTO
Il processo di ripresa e’ lo stesso sia per i pazienti che hanno applicato la lente multifocale, sia per quelli che hanno applicato quella fachica.
Al paziente operato non viene chiuso l’occhio con la benda dopo l’intervento, ma vengono messi degli occhiali da sole scuri e abbastanza grandi da proteggere l’occhio dai fattori esterni (vento, sole, pioggia, polvere, luce artificiale, ecc.). Il primo giorno dopo l’intervento il paziente deve portare gli occhiali da sole anche in casa, in ambiente chiuso, per tutto il tempo, anche se durante le prime due settimane dopo l’intervento e’ necessario portare gli occhiali da sole se il paziente esce di casa.
Ẻ necessario dormire con dei coperchi prottetivi sull’occhio per i primi giorni, per evitare che il paziente durante il sonno si strofini l’occhio operato. I coperchi proteggono allo stesso tempo anche dalle infezioni. Il giorno dopo l’intervento si effettua il primo controllo. La ripresa e’ rapida e potete riprendere le solite attività quotidiane entro due settimane. I primi risultati si possono notare già il giorno dopo l’intervento. Nei primi giorni e’ possibile che la ripresa sia più lenta se l’intervento e’ risultato complicato. Nella maggioranza dei casi dopo questo intervento oltre il 90% delle persone riacquistano un’acutezza visiva oltre l’80%. Se esistono alcuni stati patologici della retina l’acutezza visiva può essere peggiore.
Subito dopo l’intervento vi saranno prescritti un collirio e una crema per gli occhi che bisogna applicare secondo le indicazioni del dottore per due settimane. I farmaci evitano lo sviluppo d’ infiammazioni e accelerano il processo di ripresa dell’occhio.
Si può avere una leggera sensazione d’avere un corpo estraneo, come quando vi va’ una ciglia nell’occhio. Il paziente avra’ la vista offuscata per due-tre giorni e l’occhio potra’ risultare sensibile alla luce e al tatto. Non strofinare assolutamente e non premere l’occhio operato!
Durante tutto il periodo di ripresa si puo’ guardare la TV, leggere e lavorare al computer. Queste attività non possono danneggiare l’occhio operato. Nelle prime due settimane dopo l’intervento non vi potete piegare o sollevare pesi, perche’ piegandovi aumentate all’istante la pressione intraoculare, cosa sconsigliata durante il periodo di rimarginazione della ferita dovuta all’operazione! Potete curare normalmente la vostra igiene personale e svolgere piccoli lavori domestici. Ci vuole un po’ di tempo affinche’ si stabilizzi completamente l’acutezza visiva e perciò solo dopo due settimane potrete tornare alle vostre solite attività senza alcun rischio.
Il secondo controllo avviene due settimane dopo l’intervento, mentre l’ultimo viene effettuato quattro settimane dopo l’intervento e con questo terminano i controlli postoperativi ordinari.

IL PACCHETTO DEI SERVIZI
Per i pazienti che hanno applicato la lente fachica:
- L’intervento include: L’anestesia in gocce, l’intervento con l’applicazione della lente fachica, il pacchetto di farmaci in forma di collirio e pomata, la conchiglia protettiva per l’occhio, e due visite di controllo (la prima e’ il giorno dopo l’intervento e la seconda 2 settimane dopo).
- L’intervento non include: la visita preoperatoria, la misurazione della lente a scelta del paziente e gli occhiali da sole con i quali il paziente torna a casa dopo l’operazione.
Per i pazienti che hanno applicato la lente multifocale:
- L’intervento include: L’anestesia in gocce, l’intervento con l’impianto della lente multifocale, il pacchetto di farmaci in forma di collirio e pomata, la conchiglia protettiva per l’occhio e due visite di controllo (la prima e’ il giorno dopo l’intervento e la seconda 2 settimane dopo).
- L’intervento non include: la visita preoperatoria, la misurazione della lente a scelta del paziente e gli occhiali da sole con i quali il paziente torna a casa dopo l’operazione.
Entrate anche voi a far parte della famiglia dei pazienti soddisfatti della Policlinica Bilic Vision. Chiamateci oggi stesso e informatevi su come correggere le diottrie elevate tramite l’applicazione di lenti intraoculari. Potete prenotare una visita al telefono 00385 1 4662565 o tramite mail all’indirizzo info@bilicvision.it.
Non vi abbiamo convinto?
GUARDATE LE TESTIMONIANZE DEI NOSTRI PAZIENTILEGGETE LE DOMANDE PIU’ FREQUENTI
Compila il modulo sottostante per ulteriori informazioni o richieste