Per garantire a tutti i nostri pazienti delle informazioni complete ed esaustienti su tutto quello che interessa loro riguardo le operazioni oftalmologiche e le visite nella Policlinica Bilic Vision, la dott.ssa Nadežda Bilić specialista oftalmologa ha risposto ad un gran numero di possibili domande.
La fondatrice della Policlinica e’ specialista per le malattie dell’occhio con una formazione particolare nel campo della diagnostica, della cura delle malattie della parte anteriore dell’occhio, della chirurgia refrattiva, della chirurgia della cataratta, dell’immunologia e delle malattie allergiche e sistematiche dell’occhio.
Per la visita non c’e’ bisogno di preparazioni particolari per la visita, salvo per chi porta le lenti a contatto che dovra’ essere senza di esse un paio di giorni prima della visita. Nella Policlinica Bilic Vision effettueremo tutte le visite e le analisi necessarie in un solo giorno e vi prepareremo per l’intervento. Durante la visita riceverete tutte le informazioni necessarie sullo stato della salute dei vostri occhi, la vostra diottria e la soluzione ideale per le vostre esigenze e desideri. Il personale professionale e cordiale della policlinica vi guidera’ per tutto il processo, dalla prenotazione della visita, per la durata della stessa, durante l’operazione, fino ai controlli dopo l’intervento.
E’ necessario astenersi dal portare le lenti a contatto sia prima della visita che prima dell’operazione :
- Se portate le lenti a contatto morbide non dovete metterle una settimana prima della visita e due settimane prima dell’operazione
- Se portate le lenti a contatto semi-rigide non dovete metterle dieci giorni prima della visita e quattro settimane prima dell’operazione
E’ importante rispettare alla lettera queste regole, perche’ da cio’ dipende il risultato dell’operazione. Le lenti a contatto fanno una particolare pressione sulla cornea e modificano la sua forma e il suo spessore. La correzione della diottria si attua assottigliando la cornea. Percio’ e’ di particolare importanza che otteniamo delle misurazioni valide del suo spessore e della sua curvatura.
L’operazione e’ completamente indolore e dura circa 10-15 minuti per occhio. La dott.ssa Nadežda Bilić vi guida durante tutto il processo, cosi’ che saprete in ogni momento quello che sta accadendo. Voi non potete fare niente che possa compromettere l’esito dell’operazione (per es. sbattere le palpebre). L’intervento e’ totalmente sicuro e il personale e’ altamente qualificato e con grande esperienza.
Durante la gravidanza e l’allattamento non viene consigliato di sottoporsi all’intervento di correzione della vista. Il motivo e’ che in quel periodo il corpo della donna e’ inondato di ormoni che ammorbidiscono i tessuti e preparano il corpo per il parto. Questi ormoni influiscono anche sulla stabilita’ e la compattezza del tessuto della cornea quindi puo’ succedere che le misurazioni effettuate prima dell’operazione non siano assolutamente precise. Se l’intervento della correzione della diottria e’ gia’ stato effettuato prima che la paziente sia rimasta incinta, e’ sicuro che la vista non subira’ cambiamenti rilevanti. Anche se ci saranno delle lievi modifiche della vista e della diottria nel corso della gravidanza, di solito tutto torna di nuovo alla normalita’ quando termina questo periodo.
E’ necessario eseguire almeno 3 visite di controllo entro il primo mese, dove si verifichera’ la vista, il processo di rimarginazione del flap corneale, l’occhio secco, l’eventuale necessita’ di ulteriori correzioni e simili.
L’operazione e’ sicura e indolore e viene eseguita gia’ da oltre 20 anni. E’ ritenuta in tutto il mondo un intervento di routine e fin’ora con questo metodo sono stati operati piu’ di 40 milioni di pazienti. In nessuno dei testi scientifici non sono state citate delle complicazioni quali la perdita della vista o danni permanenti agli occhi come conseguenza della correzione laser della diottria. La possibilita’ di complicazioni e’ minima e per lo piu’ dipende dalla destrezza del dottore. Dipende anche da altri fattori come la qualita’ del laser, l’ambiente sterile, il rispetto della terapia da parte del paziente, ecc. Le complicazioni si manifestano nell’ 1% dei casi e riguardano la secchezza dell’occhio dopo l’operazione, che puo’ protrarsi fino ai sei mesi seguenti. Per questo motivo dopo l’operazione e’ necessario utilizzare le lacrime artificiali.
Tutti gli altri tipi di complicazioni quali infiammazioni, la pulizia e il riassestamento del flap corneale, flap irregolare sono estremamente rare e sono tutte risolvibili.
I laser moderni di oggi hanno un sistema integrato di monitoraggio dell’occhio che marca la zona d’azione del laser sulla cornea. Se il paziente sposta l’occhio al di fuori di questa zona il laser si spegne automaticamente e non c’e’ possibilita’ che si giunga a danni indesiderati di un’altra parte dell’occhio. Non e’ possibile battere le palpebre, poiche’ all’inizio dell’operazione al paziente viene applicato su di esse uno strumento che le tiene e non permette di muoverle.
Se il paziente non e’ risultato ipovedente prima dell’operazione (cio’ significa che con nessun tipo di correzione della diottria non e’ possibile recuperare il 100% dell’acutezza visiva), il laser donera’ una vista completa come quella che otteneva il paziente con gli occhiali o le lenti a contatto. Le persone ipovedenti, otterranno la vista che avevano tramite gli occhiali o le lenti a contatto, solo che non dovranno piu’ farne uso. I laser moderni come quello che ha la Policlinica Bilic Vision in alcuni casi permette d’ottenere un’acutezza visiva di maggiore qualita’ rispetto alla vista con occhiali o lenti a contatto. Una moderna tecnologia di questo tipo permette un’ottimale correzione delle irregolarita’ sulla superficie della cornea e l’eliminazione degli errori visivi che con una normale visita per gli occhiali o le lenti a contatto non si possono notare.
Dopo la correzione laser della vista con il metodo LASIK si puo’ tornare a lavoro entro alcuni giorni. Mentre dopo l’intervento effettuato con il metodo PRK si puo’ tornare a lavorare dopo una settimana. Molti pazienti sono in grado di guidare gia’ il giorno dopo l’operazione , ma consigliamo d’aspettare 2-3 giorni che l’occhio e la mente si abituino alla nuova situazione, specialmente nel caso di diottrie elevate.
La presbiopia si corregge con il metodo Monovision. Al momento non esiste al mondo un laser che possa correggere al 100% i difetti della vista da lontano, dalla media distanza e da vicino. Monovision e’ un metodo che si attua facendo dei piccoli compromessi e funziona con il principio dell’occhio dominante e quello non dominante, dove l’occhio dominante viene modificato per la vista da lontano (camminare, guidare, guardare la TV, il cinema, il teatro, lo stadio ecc.) mentre l’occhio non dominante viene modificato per la vista da vicino (computer, lettura). Dato che l’organismo umano continua ad invecchiare, con una verifica precisa durante la visita si definisce la diottria che nel 90 % dei casi sara’ adatta per tutte le necessita’, mentre nel 5-10% dei casi ci sara’ bisogno di correggere la vista con gli occhiali.
Questo bisogno si manifesta quando si vogliono leggere piccoli caratteri in penombra, quando c’e’ una cattiva illuminazione e simili. Il metodo Monovision pero’ ha molti vantaggi, poiche’ nella maggior parte dei casi il paziente si libera di tutti gli occhiali quindi non deve cercare aiuto al negozio quando guarda i prezzi, al cellulare quando legge o scrive un messaggio ecc..
Oltre alla tecnica Monovision, la presbiopia si puo’ correggere con l’applicazione di una lente multifocale. In questo modo il paziente, indipendentemente dal grado di presbiopia, ottiene una vista eccezionale da vicino, dalla media distanza e da lontano.
Per saperne di piu’ cliccate: LENTI MULTIFOCALI.
Entro il primo mese dall’operazione si consiglia d’evitare pesanti attivita’ fisiche. Con le passeggiate ed un’attivita’ fisica leggera potete riprendere gia’ dopo 10 giorni dall’operazione. Nei primi 10 giorni seguenti bisogna evitare i luoghi pieni di fumo e polvere o affollati e far attenzione ad eventuali colpi all’occhio, a causa dei quali si potrebbe spostare il flap. Potete riprendere a guardare la televisione, lavorare al computer e a guidare l’auto appena non avrete piu’ il fastidio dell’occhio secco. Di norma cio’ avviene gia’ dopo alcuni giorni dall’operazione.
Nei primi tre giorni dopo l’intervento l’occhio si deve sciacquare solamente con le lacrime artificiali per evitare infezioni. Dopo questo periodo e’ concesso lavarsi il viso con l’acqua. Potete farvi il bagno in mare due settimane dopo l’intervento. Invece per un bagno in piscina dovrete aspettare almeno un mese per il rischio d’infezioni dell’occhio. Alle nostre pazienti consigliamo di non truccarsi almeno per due settimane dopo l’operazione. In generale due settimane e’ il periodo necessario per un completo ritorno al normale stile di vita.
Una delle condizioni basilari per essere un buon candidato per la correzione della diottria con il laser e’ che siate maggiorenni (abbiate piu’ di 18 anni) e che abbiate una diottria stabile (per stabile si intende un variare della diottria fino a 0,50 diottrie).
Con il laser si possono correggere le diottrie :
- Miopia, fino a -10,0 diottrie
- Ipermetropia, fino a +5,0 diottrie
- Astigmatismo, fino a 4,00 diottrie di cilindro
Le persone che hanno delle diottrie piu’ alte rispetto a queste sovraccitate possono candidarsi per un altro metodo di correzione , come quello dell’applicazione delle lenti intraoculari. (Per saperne di piu’ cliccate: LENTI INTRAOCULARI.
Inoltre, se il candidato ha una della seguenti controindicazioni, non si consiglia la correzione della diottria con il laser. Alla Policlinica Bilic Vision queste condizioni sono considerate controindicazioni assolute per l’intervento :
- Malattia della cornea (cheratocono)
- Glaucoma
- Cataratta
- Malattie autoimmuni del tessuto connettivo
- Gravidanza e allattamento
Non c’e’ bisogno d’effettuare altri tipo d’analisi (analisi del sangue, elettrocardiogramma) all’infuori della Policlinica Bilic Vision, poiche’ l’operazione non prevede fuoriuscite di sangue e operiamo con anestesia in forma di collirio. Prima dell’operazione alla cataratta bisogna effettuare una visita dettagliata preoperatoria nella Policlinica Bilic Vision durante la quale verranno svolte tutte le analisi necessarie dell’occhio da operare.
Bisogna evitare di cucinare uno, due giorni dopo l’intervento. In seguito e’ possibile cucinare, ma si consiglia di portare degli occhiali da sole di protezione mentre si cucina per proteggere l’occhio dal vapore, dall’aria calda, dagli schizzi ecc. E’ necessario portare gli occhiali da sole mentre si cucina per una settimana dopo l’operazione.
La lente artificiale che viene applicata nell’occhio dopo l’operazione alla cataratta e’ permanente. Viene posizionata dietro l’iris nella parte posteriore dell’occhio in un sacchetto capsulare che e’ un residuo della nostra lente naturale, che lasciamo li’ apposta per accogliere la lente artificiale che cosi’ viene applicata in una posizione ideale. Non c’e’ bisogno di cambiare questa lente quindi questa operazione rappresenta una soluzione permanente per il paziente operato.
La cataratta non puo’ presentarsi di nuovo. Pero’ e’ possibile che dopo l’operazione si verifichi un ispessimento del sacchetto caspulare dove viene messa la lente artificiale. Questo fenomeno di chiama cataratta secondaria e puo’ nascere mesi o anni dopo l’operazione alla cataratta. L’offuscamento del sacchetto capsulare che influisce sull’acutezza visiva viene risolto con l’utilizzo del laser Yag. Il risultato e’ il recupero immediato della vista dopo il trattamento.
L’operazione alla cataratta e’ completamente indolore. L’operazione si svolge utilizzando un anestetico in forma di collirio. Durante l’operazione, che dura solo 10 minuti, si puo’ riscontrare un leggero fastidio che dura poco e che passa in fretta e il paziente viene avvertito di questo. Il decorso post-operativo e’ interamente indolore.
Dopo l’operazione il paziente si riposa per 30 minuti nella Policlinica e poi torna a casa. Non viene chiuso l’occhio operato al paziente , ma porta degli occhiali da sole di protezione . Dal momento dell’arrivo nella pliclinica fino a quello della partenza, il paziente rimane in clinica per circa un’ora e mezza.
Bisogna stare attenti le prime due settimane nel senso che bisogna proteggere l’occhio dal possibile insorgere di infezioni. L’occhio operato non deve essere lavato con acqua almeno per 7 giorni dopo l’operazione, poiche’ nell’acqua a volte ci sono delle impurita’ che possono infettare la ferita fresca. Se c’e’ necessita’, l’occhio puo’ essere sciacquato con la soluzione fisiologica o con le lacrime artificiali. Non bisogna strofinare o toccare con mano l’occhio. I primi 7 giorni e’ necessario dormire con i coperchietti di protezione per non strofinare innavertitamente con la mano l’occhio durante il sonno.
L’occhio operato non deve essere esposto a polvere, aria condizionata, ventilazione, vapore, aria del fon per capelli ecc. Non si consiglia di sollevare gravi pesi e di abbassare la testa. Questo perche’ c’e’ la possibilita’ di un aumento della pressione intraoculare che puo’ portare a complicazioni nella rimarginazione del taglio operatorio. Si puo’ guardare la televisione, guidare e cucinare gia’ dopo uno, due giorni dall’operazione.
Nella maggior parte dei casi si puo’ riprendere a guardare la televisione e a leggere gia’ dopo uno, due giorni, anche se e’ il paziente stesso che deve soggettivamente stabilire che l’occhio non gli prude piu’ e non gli da’ fastidio.
Dato che nella Policlinica Bilic Vision viene utilizzato il metodo all’avanguardia della rimozione della cataratta con gli ultrasuoni, non e’ piu’ necessario aspettare che la cataratta maturi per operarla. Questa e’ un’operazione minimamente invasiva con cui si fa’ un taglio dai 2 ai 3 mm di larghezza. Quando la cataratta si e’ gia’ sviluppata o quando una vista peggiorata da’ fastidio alla qualita’ della vita del paziente e’ tempo di decidersi per l’operazione. Per sapere quando e’ il momento giusto bisogna fare dei controlli regolari.
Bisogna far notare che il recupero postoperativo e’ piu’ facile se la cataratta non si e’ sviluppata tanto. Quindi consigliamo ai nostri pazienti di decidersi per l’operazione alla cataratta quando essa si trova in uno stadio precoce.
Con l’applicazione della lente multifocale o di quella progressiva nell’occhio acquistate la vista da lontano, dalla media distanza e da vicino e in questo caso non avrete bisogno d’alcun genere d’occhiali.
Se e’ stata applicata la lente monofocale, gli occhiali da lontano (tv, guida) di norma non servono, pero’ sono necessari gli occhiali da lettura. Se il paziente ha l’astigmatismo prima dell’operazione e non gli viene applicata la lente torica, ma una lente sferica normale, questi dovra’ portare gli occhiali per correggere l’astigmatismo da lontano e da vicino.
Ne’ l’eta avanzata, ne’ le malattie citate non sono controindicazioni per l’operazione della cataratta. Questo perche’ l’operazione si svolge con un’anestesia in forma di collirio e l’intervento in se’ dura poco e non causa un disturbo dello stato di salute del paziente. E’ noto che l’anestesia totale o quella locale potenziata sono piu’ pericolose rispetto all’operazione stessa per le persone in eta’ avanzata. Dato che l’intervento e’ svolto con anestesia in forma di collirio, la maggior parte dei rischi legati a queste forme d’anestesia generica vengono evitati.
Compila il modulo sottostante per ulteriori informazioni o richieste