Le allergie agli occhi vs. le lenti a contatto
La primavera è iniziata anche ufficialmente portandoci una serie di allergie agli occhi. I principali sintomi delle allergie agli occhi sono il rossore, il prurito e la secrezione acquosa. Questi sintomi colpiscono, in modo particolare, i portatori delle lenti a contatto. Verificate qual’ è il modo migliore per proteggersi dalle allergie oculari.
I sintomi delle allergie oculari
Il sintomo di allergia oculare più comune è l’arrossamento dell’occhio. L’arrossamento dell’occhio può colpire chiunque siccome causato dal vento, dal polline disperso nell’aria o dal sindrome dell’occhio secco. Comunque, i portatori delle lenti a contatto tendono di più al rossore degli occhi poiché le lenti a contatto, insieme a tutti questi fattori che irritano l’occhio, possono portare a varie infiammazioni. L’arrossamento dell’occhio rappresenta anche un sintomo comune di congiuntivite. Il rossore dell’occhio può essere presente durante tutto l’anno presso i portatori delle lenti a contatto causa l’uso delle lenti oltre il tempo consigliato, un igiene impropria e situazioni simili. In questi casi
Quando e’ il momento giusto per la correzione laser della vista?
Se vi danno fastidio le lenti a contatto, non volete portare gli occhiali ne’ spendere in continuazione per occhiali nuovi e lenti per avere una buona vista, probabilmente avete gia’ pensato alla correzione laser della vista. L’intervento per la correzione delle diottrie con il laser e’ un metodo molto ben quotato tra coloro che portano gli occhiali e le lenti a contatto, ma non e’ consigliato a tutti. Scoprite qui di seguito se siete un buon candidato per questo tipo d’operazione e quando e’ il momento giusto per sottoporsi all’intervento. La correzione laser della vista fa’ parte degli interventi di chirurgia refrattiva. Durante l’operazione il chirurgo alza il gia’ formato coperchietto sulla cornea dell’occhio e il laser corregge il presente difetto refrattivo. I difetti refrattivi dell’occhio sono: la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo.
Quale e’ il momento migliore per la correzione laser della vista?
Dai 18 anni d’eta’ (La FDA, Food and Drug Administration, l’agenzia del Ministero della Salute e delle Politiche sociali americano per il cibo e le medicine) ha approvato la correzione laser della vista per tutti i maggiori di 18 anni. Il motivo e’ che la diottria nell’adolescenza varia molto spesso e per affrontare l’operazione la diottria deve essere stabile per almeno un anno. La cornea deve essere abbastanza spessa per l’inte